Sette giorni per paesaggi 2020

Immaginari del limite

 

Ascolta il podcast

Edizione 2020

IMMAGINARI DEL LIMITE

Programma
 

Che relazione intercorre tra l'uomo e lo spazio che abita e immagina per il suo futuro? Come si declinano il nostro stare al mondo e il nostro percorrere il limite di ciò che siamo? Cos’è paesaggio?

Sette giorni per paesaggi è un festival nato a Piacenza che fin dalla sua prima edizione, nel 2019, indaga il rapporto complesso tra l'uomo e l'ambiente in cui vive. Data l’impossibilità di organizzare eventi dal vivo a causa dell’emergenza sanitaria, per questo 2020, si è deciso di farne una versione podcast.

Organizzato da EN Laboratorio Collettivo, il primo festival-podcast sarà dedicato agli Immaginari del limite: un tema centrale in questo momento storico che ci ricorda ogni giorno come il sistema vivente e il non vivente siano strettamente correlati e l’urgenza che tutti sentiamo di una “riparazione”, fisica e metaforica, che ci riconcili col pianeta.

L’intenzione del festival è quella di proporre tra i tanti sguardi possibili, su dove e come viviamo questa terra, quelli che ci sembrano più interessanti, che aprono strade invece di chiuderle, che mettono in pratica un pensiero, lo coltivano con attenzione e cura.

Ognuno dei podcast che ascolterete rappresenta un elemento con una sua autonomia pur partecipando alla costruzione dell’intero progetto costituito da sette puntate.

Ogni episodio si compone di tre interventi: due saranno approfondimenti culturali e l’ultimo una narrazione che si svilupperà lungo le sette puntate, per sette mesi. Ogni puntata sarà legata a quella successiva e precedente tramite i temi trattati e attraverso l’intervento narrativo.

Leggi il comunicato stampa

Prossimi eventi.

Le voci che abbiamo raccolto sono tante, diverse, e altrettante potrebbero essere.

Alcune racconteranno di cosa vuol dire abitare il limite, di mappe oceaniche, di contadini partigiani e di filosofi antichi. Di cosa l’infanzia voglia ascoltare di questi mondi in bilico, mondi di speranza e lotta. Tutte storie che potreste avere incontrato nella vostra vita o che vi faranno venire voglia di essere scoperte.

Oltre ai podcast, durante i prossimi sette mesi, proporremo diverse iniziative e presenteremo nostre coproduzioni, sempre collegate a Immaginari del limite.

 

Senti tu quello che sento io?

Laboratorio per bambini 6/12 annI e scuole
Un progetto di Giulia Mirandola per il festival Sette giorni per paesaggi

Maggiorni info

Cosa vuol dire immaginare?

Nutrire gli strumenti che come uomini possediamo in potenza per pensare futuro e quindi un agire nel qui e ora. Immaginario è una parola-oceano: ci contiene come specie ed è in continuo movimento. Sta a noi individuarne le correnti, le direzioni vitali e "libere". Perché stare nel limite e immaginare l'oltre che potrebbe sostenere il nostro prossimo passo è fare politica e una forma di resistenza. Senza una visione del futuro è facile non assumersi la responsabilità che le nostre azioni, il nostro immobilismo fatalista, continuano a produrre. E continuare a non agire.

Sette giorni per paesaggi_Immaginari del limite è un progetto di:
EN Laboratorio Collettivo
a cura di: Giovanna Cavalli e Claudia Losi, con Carolina Casali.

Montaggio sonoro: Davide Cristiani
Sound recordings: Massimo Araldi, HI-FI Panorama
Voce presentazione: Daniela Siboni
Grafica: Giulia Ripa
Ufficio
Stampa e Comunicazione: Silvia Bellucci Liguori

Il progetto di Micol Roubini, Atti clandestini per terre mobili, è sostenuto in partnership con Festival Periferico

Un ringraziamento speciale a Storie Libere, piattaforma editoriale di podcast audio affidati a narratori competenti e appassionati, per l'ospitalità e i consigli.
Molti altri ringraziamenti a seguire, di mano in mano, nei mesi a venire.

Con il contributo di Fondazione di Piacenza e Vigevano e il sostegno di Apogeo, Piacenza


Atti Clandestini per Terre Mobili

Un progetto di Micol Roubini in collaborazione con Sette giorni per paesaggi e Periferico

Vai alla pagina